Chi Siamo
Il Boschetto di Pan
L’A.P.S. Il Boschetto di Pan è un’Associazione di Promozione Sociale che si è costituita nel 2007 , ha sede legale a Morlupo e sedi operative a Morlupo e a Roma.
E’ iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale con Determinazione n°D121 del 26-01-2009, secondo la L.R. 1-09-1999 n°22
· all’Albo della Cultura dell’ VIII Municipio
· all’Albo delle Associazioni istituito dal Comune di Morlupo (RM)
· al Registro delle Associazioni istituito da Biblioteche di Roma
Dal 2013 collabora con UDSU (Urban Design Studies Unit-Department of Architecture- University of Strathclyde in Glasgow – http://www.udsu-strath.com – https://www.strath.ac.uk) per il progetto CONSTRUCTION & THERAPY.
A partire da ottobre del 2017 partecipa al Master Internazionale d “Building Beauty. Ecologic Design and Construction Process” , http://buildingbeauty.org/ in collaborazione con l’ Associazione Culturale Building Beauty (ACBB), presso l’Istituto Sant’Anna di Sorrento http://www.santannainstitute.com/it/ per la sezione “Awareness of the Self”, attraverso un programma di Arti Terapie e di Artigianato Artistico Educativo.
Il Boschetto di Pan
La Nostra Mission
L’ Associazione di Promozione Sociale Il Boschetto di Pan nasce dalla ricerca professionale e personale dell’armonica integrazione tra diversi aspetti di sé, tra sé e gli altri, tra sé e il mondo circostante.
Si occupa della crescita e della salute psicofisica della persona della famiglia e della comunità.
Offre a tal fine diversi percorsi, guidati da figure professionali con specifiche competenze (counselors, psicologi e psicoterapeuti, artiterapeuti, operatori del benessere) che possono essere sperimentati individualmente e/o in gruppo:
- Attività di formazione e aggiornamento, progettazione e gestione di corsi professionali, di specializzazione, qualificazione, riqualificazione, corsi di preparazione e perfezionamento
- Spazi di ascolto, sostegno e consulenza
- Percorsi psicologici e terapeutici orientati alla sintesi tra corpo e psiche
- Tecniche e discipline che mirano a favorire il benessere psicofisico e l’espressione di sé
- Interventi aggregativi, preventivi, educativi, di sostegno rivolti ai minori e alle famiglie
- Interventi volti a combattere la violenza in ogni sua forma
- Occasioni di incontro, riflessione ed approfondimento attraverso conferenze, presentazioni, mostre, seminari, convegni
- Percorsi di ricerca scientifica
- Seminari e giornate a tema a contatto con la natura
Il Boschetto di Pan
I Fondatori
Il Boschetto di Pan
La Nostra Storia
Convegni
Novembre 2011: Convegno “Arte Terapia Plastico Pittorica: percorsi formativi e ambiti di applicazione”, presso la Sala Consiglio dell’XI Municipio di Roma, con il Patrocinio dell’XI Municipio e l’intervento della ASL/RMC
Novembre 2012: Convegno “Arti Terapie: nuove opportunità professionali nella relazione d’aiuto” presso la Sala Consiglio del I Municipio di Roma, con il Patrocinio del I Municipio e l’intervento della ASL/RMA
Novembre 2013: Convegno “Il Gioco la sfida la creazione. Le Arti Terapie e il mondo giovanile”, presso la Biblioteca Appia (oggi Nelson Mandela), con il patrocinio dell’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze e con la partecipazione di Biblioteche di Roma
Dicembre 2012: partecipazione al X Congresso dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano (LE) sul tema del riconoscimento delle professioni delle Arti Terapie
Dicembre 2014: partecipazione al XII Congresso di Arti Terapie “L’Arte è femmina”, presso il Teatro Paisiello a Lecce
Dicembre 2015: partecipazione al XIII Congresso di Arti Terapie “Fiducia e crescita”, presso il Teatro Paisiello a Lecce
Settembre 2017: I Convegno di ScuoLAReTE’-Il Boschetto di Pan “Spazio vissuto e spazio creativo: la Drammaterapia Integrata per i legami di comunità”, presso la Biblioteca Villino Corsini-Villa Pamphili di Roma, con la collaborazione scientifica dell’UDSU – Urban Design Studies Unit-Department of Architecture University of Strathclyde Glasgow (GB) – e il patrocinio di SIAF Italia
Progetti a Morlupo
LO SPORT RENDE GIOVANI : Dicembre 2007-giugno 2011
Realizzazione del progetto “Lo Sport rende giovani” promosso dal Comune di Morlupo e finanziato dalla Regione Lazio , in collaborazione con il Centro Anziani del Comune di Morlupo, rivolto a 60 anziani residenti a Morlupo e consistente in attività psicocorporee.
ARTIGIANATO ARTISTICO EDUCATIVO- Ottobre 2010- giugno 2016
Realizzazione di sei Edizioni del Corso di Artigianato Artistico Educativo (Piccolo Laboratorio di incisione traforo e creazione artistica) rivolto ai giovani tra i 9 e i 20 anni, finanziato dalle Politiche Giovanili del Comune di Morlupo.
Mostre
I Edizione 2010-2011
II Edizione 2011-2012
III Edizione 2012-2013
IV Edizione 2013-2014
V Edizione 2014-2015
VI Edizione 2015-2016
Centro Sperimentale Giovanile
“Tutti ammessi e connessi”
Novembre 2015: Assegnazione dei locali comunali di piazza Armando Diaz , da parte del Comune
di Morlupo , per la realizzazione del Centro Sperimentale Giovanile “Tutti ammessi e connessi”
Febbraio 2016: Inaugurazione del Centro Sperimentale Giovanile “Tutti ammessi e connessi”
Giugno 2016: Prima Festa del Centro Sperimentale Giovanile “Tutti ammessi e connessi” di Morlupo dal titolo GIOVANI SENZA FRONTIERE
Progetti a Roma
dal 2007 al 2012 in via Cimarra ( Rione Monti)
organizzazione di incontri di gruppo-cinema, counseling e comunicazione ecologica, danzaterapia, arte terapia, bioenergetica, naturopatia, yoga , massaggio sonoro, difesa personale
SCUOLA ARTEDO DI ROMA- LUGLIO 2011-DICEMBRE 2016
Organizzazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Triennali in Arti Terapie (Teatroterapia, Arte Terapia, Musicoterapia, Danzaterapia) , in conformità alla norma di certificazione UNI, in base alla legge 4/2013
IN BIBLIOTECA
Novembre/Dicembre 2013: organizzazione del ciclo di conferenze-laboratorio “Le Arti Terapie: una nuova professione”,
presso 5 Biblioteche di Roma ( Biblioteca Appia, Bibliocaffè letterario, Biblioteca Enzo Tortora, Biblioteca Vaccheria Nardi, Biblioteca Quarticciolo), con il patrocinio dell’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze
Ottobre 2014- gennaio 2015: Ciclo di 4 laboratori promozionali “Diventare Arte Terapeuta”,
presso la Boblioteca Enzo Tortora di Testaccio a Roma
Novembre 2015: “Week end conoscitivo con le Arti Terapie”
articolato in 3 giornate di laboratori esperienziali gratuiti , presso la Biblioteca Nelson Mandela
Maggio- Settembre 2017: “Spazio vissuto e spazio creativo: la Drammaterapia Integrata per i legami di comunità“
un progetto formativo di ricerca e di promozione sociale di ScuoLAReTE’-A.P.S. Il Boschetto di Pan con la collaborazione scientifica dell’UDSU – Urban Design Studies Unit-Department of Architecture University of Strathclyde Glasgow (GB) – presso le Biblioteche di Roma ( Biblioteca Enzo Tortora, Biblioteca Quarticciolo, Biblioteca Villa Mercede, Biblioteca Villino Corsini- Villa Pamphili)
GIORNATA “NATALE MULTIETNICO”DICEMBRE 2014
in collaborazione con il Centro Educativo San Gregorio al Celio, con il patrocinio del I Municipio, nel corso del quale è stato presentato il Laboratorio FiabAdarte, rivolto a bambini e genitori
PROGETTO FIABADARTE -FEBBRAIO- DICEMBRE 2015
finanziamento del progetto Laboratorio FiabAdarte, presentato in partnership con il VII Municipio, in risposta al Bando della Regione Lazio “Bene in comune”, sul tema dell’inclusione sociale e dell’invecchiamento attivo, rivolto ad anziani, a bambini di diverse etnie con inclusione di diversamente abili, realizzato nell’anno 2015 , con attivazione di 3 laboratori settimanali presso: Biblioteca Nelson Mandela, Biblioteca Casa dei Bimbi, Parrocchia Sant’Andrea Corsini, nel territorio del VII Municipio
UN TEATRO PER LA COMUNITA’-DICEMBRE 2016
Laboratorio teorico-esperienziale di Drammaterapia Integrata “Cosa c’è dentro il cappello?” rivolto ad operatori della relazione d’aiuto, all’interno del progetto sperimentale “Un Teatro per la comunità” a cura dell’Assessorato alla Cultura e Scuola dell’VIII Municipio, una Kermesse di eventi culturali, laboratori per bambini, convegni, workshop e presentazioni editoriali a cura delle Associazioni culturali del territorio, presso i Teatro Ambra Garbatella e Mongiovino, con ingresso libero e gratuito.
IL CORPO RACCONTA: DALLA PERCEZIONE ALLA NARRAZIONE DI SE’
Laboratorio di Drammaterapia Integrata
presso “Aspettando il Festival delle Emozioni” in collaborazione con l’Associazione Festival delle Emozioni di Terracina ( Latina)
un incontro con l’Analisi Bioenergetica e le Arti Terapie per favorire il benessere e la crescita emotiva
PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON UDSU (Urban Design Studies Unit-Department of Architecture- University of Strathclyde in Glasgow)
Febbraio 2014: partecipazione al seminario “Healing the land and healing the people: first steps in Construction and Therapy”, tenuto a Glasgow Giovedi 13 Febbraio 2014 e organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Strathclyde di Glasgow, con un intervento intitolato: “The mediator object in art therapies and education handicrafts: from the creation relationships to the construction of a social functionality”, relatori Sandra Pierpaoli e Tonino Aspergo.
Da giugno 2015: partecipazione al Progetto “Rodari C&T”, attivato presso la Scuola dell’infanzia Rodari di Scandiano (Reggio Emilia), con il contributo scientifico del Dipartimento di Architettura dell’Università di Strathclyde di Glasgow (GB) con lo svolgimento dei 2 laboratori di Arti Terapie Integrate “Dalla percezione alla forma” e di Artigianato Artistico Educativo, “Immagino , creo, costruisco.. con te” rivolti a bambini, genitori, insegnanti della Scuola
Dicembre 2017: “Awareness of the Self” percorso di Drammaterapia Integrata, Musicoterapia e Artigianto Artistico Educativo, svolto aall’interno del Master in Architettura “Building Beauty. Ecologic Design and Construction Process”, in collaborazione con l’ Associazione Culturale Building Beauty (ACBB), presso l’Istituto Sant’Anna di Sorrento, rivolto a 7 studenti di provenienza internazionale ( America, Sud Africa, Iran, India, Portorico, Slovenia)
Il Boschetto di Pan
Convenzioni
Qui ci va il testo delle convenzioni
Il Boschetto di Pan
Progetti
Qui ci va il testo dei Progetti
Il Boschetto di Pan
Associarsi
Qui ci va il testo di Associarsi
Il Boschetto di Pan
Iscriviti alla Newsletter
Non cederemo, scambieremo o venderemo il tuo indirizzo email.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.